Caluso
CALUSO

La lavorazione del Caluso si basa su un appassimento naturale, senza interventi chimici, che deve durare non meno di sei mesi, per poi invecchiare per almeno quattro anni; la riserva di Caluso Passito richiede, invece, almeno cinque anni di invecchiamento.
Il Caluso presenta un colore dorato, ambrato scuro, il profumo è molto delicato e caratteristico, mentre il sapore è dolce e vellutato. Viene, di solito, servito con i dessert, quali torte secche e/o farcite, ma si può anche associare ai formaggi.
La produzione del Caluso è concentrata nelle colline intorno a Caluso, tra i territori di Torino e Vercelli.
Torna a: vini piemontesi