Gattinara
GATTINARA

Il colore di questo vino è un rosso intenso, tendente al granato e con lievi riflessi di arancio; il profumo, invece, è floreale ed in particolare di viola. Il sapore è asciutto, con venature amarognole. La produzione del Gattinara risale a tempi piuttosto remoti, al secondo secolo avanti Cristo, con la popolazione dei romani, anche se i primi documenti ufficiali in cui viene menzionato questo vino piemontese sono datati all’ottavo secolo d. C.. Date le sue nobili origini, a tavola è generalmente associato ai secondi piatti importanti, come gli arrosti e la selvaggina.
La sua produzione è concentrata nella provincia di Vercelli, ed è legata al paese di Gattinara da cui trae il nome.
Torna a: vini piemontesi