Come organizzare i tavoli degli invitati
MATRIMONIO: COME ORGANIZZARE I TAVOLI DEGLI INVITATI

Di solito i ristoranti prefiscono allestire la sala per il matrimonio con tavoli rotondi da sei oppure da otto posti, dove si siederanno gli invitati in base alle disposizione che voi gli darete. La regola base per allestire i tavoli per il ricevimento è quella di “separare” gli invitati della famiglia della sposa da quelli della famiglia dello sposo. Questo potrebbe servire ad evitare gli imbarazzanti silenzi creati da coloro che siedono allo stesso tavolo non conoscendosi. Dopo questa prima divisione, potete procedere ad un’ulteriore divisione, sistemando, ad esempio, in uno stesso tavolo, i fratelli o le sorelle di papà, con le rispettive famiglie ed, allo stesso modo, in (R.P.) un altro tavolo, i fratelli e le sorelle di mamma, con le famiglie al seguito. Ovviamente, dovrete tenere presente il numero complessivo dei componenti di ogni famiglia.
Per una sistemazione più consona dovrete considerare anche le situazioni personali che solo gli sposi ed i propri genitori conoscono bene; per questo motivo sarà il caso di fare insieme l’assegnazione dei posti, prospettando anche più soluzioni possibili, per poi riflettere e scegliere quella più adeguata. (R.P.)
Per quanto riguarda gli amici, non dovrebbero esserci particolari problemi, basta non separare le coppie di fidanzati. Se poi volete fare un favore ad un amico e ad un’amica single, potete farli capitare allo stesso tavolo… …non si può mai sapere. In ultimo, i genitori degli sposi siederanno in un tavolo a parte, magari tutt’insieme, mentre gli sposi possono sedere da soli, se il loro tavolo è rotondo, oppure insieme ai testimoni, se il tavolo è più grande e rettangolare.
Lo schema che potreste adottare per collocare i tavoli nella sala prevede il tavolo degli sposi in fondo alla sala, nel centro, in modo che si veda perfettamente appena si entra dalla (R.P.) porta, mentre tutti gli altri tavoli vanno posti lungo le pareti laterali della sala, in modo da non bloccare la visuale del tavolo degli sposi. L’ordine di preferenza vuole vicino al tavolo degli sposi il tavolo dei familiari più stretti e poi via via tutti gli altri. Inoltre, gli sposi possono sedere nel tavolo da soli oppure insieme con i rispettivi genitori, oppure insieme con i testimoni, alternando un uomo e una donna. La sposa va alla sinistra dello sposo.

Se la struttura che avete scelto per il matrimonio si trova in una particolare area turistica, come la costiera amalfitana, oppure la riviera ligure, un’idea potrebbe essere quella di reperire, magari in internet, immagini delle varie località e invece di attribuire soltanto il nome di una località ad ogni tavolo, potete riprodurre direttamente l’immagine fotografica e posizionarla sul tavolo.
New: Vuoi raccontare il tuo matrimonio? Inviaci la tua esperienza, consigli e foto: avrai una pagina interamente dedicata al tuo matrimonio!
Torna a: Come organizzare un matrimonio