Come organizzare i tavoli del matrimonio
COME ORGANIZZARE UN MATRIMONIO: APPARECCHIARE I TAVOLI

Partiamo dalla tovaglia, o meglio, dalla scelta del colore della tovaglia, che sarà anche il colore principale che caratterizzerà il vostro matrimonio accompagnando gli abbinamenti con gli altri accessori. Aiutatevi anche con i colori della sala del rinfresco, magari lo stile del locale o i colori delle sue pareti vi possono dare alcuni suggerimenti. (R.P.) Potete scegliere i classici colori avorio e porpora, per un matrimonio molto elegante e raffinato, oppure tinte più moderne, come il verde pastello, rosa salmone o blu notte, che appaiono ugualmente elegnati ma, indubbiamente, più vivaci ed alla moda. Questo dipenderà dai vostri gusti e dallo stile che avete scelto per il vostro matrimonio, l’importante è non adottare tonalità molto accese o colori che si abbinano ad un particolare evento; ad esempio, se dovesse scegliere il rosso fuoco oppure l’azzurro, sembrerà di essere rispettivamente alla vostra festa di laurea o al battesimo di un bimbo.

La varietà di centro tavola tra cui scegliere è davvero notevole, soprattutto se cercate un centrotavola originale.
Una valida alternativa alle composizioni di fiore, possono essere, invece, le piccole composizioni di piante grasse, meglio se in fioritura, perchè il fiore della pianta grassa è molto particolare. Diversamente, potrete decorare voi le piante grasse con applicazioni particolari, come piccoli brillantini (li trovate nelle mercerie) oppure fiorellini, farfalle o coccinelle in plastica (potete trovare tutto nei negozi che vendono decorazioni per dolci o per feste). (R.P.).

Per quanto riguarda i bicchieri, sarà meglio optare per i calici, uno grande per l’acqua ed uno più piccolo per il vino (ci sono quelli classici in vetro o critallo e quelli in stile “rustico” in vetro doppio colorati), mentre per lo spumante, ci sarà il classico flute (rigorosamente in vetro o cristallo trasparente, tanto, se avete scelto la versione colorata delle coppe per l’acqua e per il vino, il flute non verrà collocato vicino a questi ultimi, perchè verrà servito dai camerieri solo al momento del dolce, direttamente con lo spumante già versato). I tovaglioli, possono essere adagiati sulla destra del piatto, oppure, piegati a ventaglio all’interno del piatto. Insieme al tovagliolo non dimenticate i segnaposto per gli invitati.
Se tutto è pronto…buon appetito!
New: Vuoi raccontare il tuo matrimonio? Inviaci la tua esperienza, consigli e foto: avrai una pagina interamente dedicata al tuo matrimonio!
Torna a: come organizzare un matrimonio