Il fotografo per il matrimonio
COME ORGANIZZARE UN MATRIMONIO: LE FOTOGRAFIE DELLA CERIMONIA
Un bravo fotografo ed un bravo operatore per le riprese contribuiranno a rendere indimenticabile il vostro
matrimonio, catturandone i momenti più belli. Per scegliere un bravo fotografo e non uno alla prime armi, potreste affidarvi alle esperienze dei vostri amici e parenti che hanno celebrato il matrimonio prima di voi.
Un primo importante consiglio è quello di evitare che il fotografo possa diventare invadente, interrompendovi in ogni istante per mettervi in posa, impedendovi, così, di godere a pieno di quella giornata. Un bravo fotografo, infatti, è in grado di catturare i momenti più belli e particolari di un matrimonio anche in modo spontaneo e in modo naturale.
Quando vi recate da un fotografo, chiedete di potere vedere i lavori già svolti per altri matrimoni, in modo da potervi fare un’idea del suo stile e della sua bravura. Quando guardate questi lavori, è da tenere presente, però, che non ci vuole molto a raccogliere, in un unico album, gli scatti più belli di tutti i matrimoni che ha fotografato, e che nel vostro album fotografico ci saranno fotografie molto belle e altre che potrebbero piacervi di meno, perciò, vedere i precedenti lavori vi servirà soprattutto a scegliere chi si avvicina maggiormente ai vostri gusti.
In ogni caso, se nello studio fotografico al quale vi siete affidati ci sono diversi collaboratori, chiedete espressamente del fotografo che ha fatto il servizio che vi ha colpito maggiormente, tra tutti quelli che vi hanno mostrato.

Un primo importante consiglio è quello di evitare che il fotografo possa diventare invadente, interrompendovi in ogni istante per mettervi in posa, impedendovi, così, di godere a pieno di quella giornata. Un bravo fotografo, infatti, è in grado di catturare i momenti più belli e particolari di un matrimonio anche in modo spontaneo e in modo naturale.
Quando vi recate da un fotografo, chiedete di potere vedere i lavori già svolti per altri matrimoni, in modo da potervi fare un’idea del suo stile e della sua bravura. Quando guardate questi lavori, è da tenere presente, però, che non ci vuole molto a raccogliere, in un unico album, gli scatti più belli di tutti i matrimoni che ha fotografato, e che nel vostro album fotografico ci saranno fotografie molto belle e altre che potrebbero piacervi di meno, perciò, vedere i precedenti lavori vi servirà soprattutto a scegliere chi si avvicina maggiormente ai vostri gusti.
In ogni caso, se nello studio fotografico al quale vi siete affidati ci sono diversi collaboratori, chiedete espressamente del fotografo che ha fatto il servizio che vi ha colpito maggiormente, tra tutti quelli che vi hanno mostrato.

Non dimenticate di chiedere al fotografo quante foto scatterà. Di solito, i servizi fotografici per l’intera cerimonia sono formati da un minimo di 70 ad un massimo di 100 fotografie, di varie dimensioni, ma voi potete contrattare un numero diverso ed il formato che più preferite.
Per le riprese, sia in chiesa che al ristorante, è necessario sapere quanto dura il filmino, se le riprese sono a colori oppure in bianco e nero e quali tipi di effetti speciali vengono inseriti.
Quando i fotografi stampano per la prima volta le fotografie scattate al vostro matrimonio, utilizzano un formato piccolo, della grandezza di una polaroid, per poi scegliere quelle da inserire nell’album; ovviamente, le stampe in formato ridotto non vengono utilizzate nell’album ufficiale e così, invece di gettarle via, potreste chiedere di utilizzarle per un album più piccolo da regalare alla mamma o alla suocera oppure ad una vostra amica.
Se avete deciso di essere voi i fotografi ed i registi del vostro matrimonio, allora dovete mobilitare, tra gli amici e parenti, chi sa maneggiare una macchina fotografica o una telecamera.

New: Vuoi raccontare il tuo matrimonio? Inviaci la tua esperienza, consigli e foto: avrai una pagina interamente dedicata al tuo matrimonio!
Torna a: Come organizzare un matrimonio