Consigli per un abbronzatura perfetta
CONSIGLI PER UN’ ABBRONZATURA PERFETTA

La pelle abbronzata è una pelle molto più bella e seducente.
Però abbronzarsi è una cosa seria, perché il sole può anche causare danni alla nostra pelle. Tuttavia, basta seguire alcune piccole precauzioni e il rischio è del tutto evitato.
Ecco alcuni consigli per ottenere un’abbronzatura perfetta sia in estate ma anche in inverno alle alte quote e soprattutto per evitare le insidie che si nascondono dientro la tintarella.
ABBRONZARSI SULLA NEVE E ABBRONZARSI AL MARE
Prendere il sole in montagna può essere molto più rischioso che prendere il sole in spiaggia d’estate.
In montagna, infatti, i raggi ultravioletti sono molto più forti e giungono sulla nostra pelle in quantità maggiori, perché più alta è la quota minore sarà la pressione dell’atmosfera che normalmente filtra i raggi ultravioletti. Da non sottovalutare, inoltre, è anche l’azione del vento e del freddo che possono scalfire la nostra pelle, creando arrossamenti e screpolature.
Dunque, soprattutto in inverno più che in estate, per evitare scottature e danni alla pelle è necessario utilizzare una buona protezione solare.
Ecco alcuni consigli per ottenere un’abbronzatura perfetta sia in estate ma anche in inverno alle alte quote e soprattutto per evitare le insidie che si nascondono dientro la tintarella.
ABBRONZARSI SULLA NEVE E ABBRONZARSI AL MARE
Prendere il sole in montagna può essere molto più rischioso che prendere il sole in spiaggia d’estate.
In montagna, infatti, i raggi ultravioletti sono molto più forti e giungono sulla nostra pelle in quantità maggiori, perché più alta è la quota minore sarà la pressione dell’atmosfera che normalmente filtra i raggi ultravioletti. Da non sottovalutare, inoltre, è anche l’azione del vento e del freddo che possono scalfire la nostra pelle, creando arrossamenti e screpolature.
Dunque, soprattutto in inverno più che in estate, per evitare scottature e danni alla pelle è necessario utilizzare una buona protezione solare.

Per quanto riguarda il fattore di protezione, in montagna deve essere molto alto, almeno 30 SPF, con la differenza che se si ha un tipo di pelle sensibile è meglio un filtro fisico come l’ossido di zinco, mentre per le pelli più resistenti va bene un filtro chimico. Per i bambini, invece, dato la particolare fragilità della loro pelle, è meglio usare una protezione a schermo totale. In spiaggia, invece, fattori così alti sono consigliabili solo per chi ha pelli molto chiare e sensibili. Infine, un’altra differenza tra l’abbronzatura estiva e quella invernale è che al mare è possibile utilizzare creme solari che vanno gradualmente ad abbassare il loro fattore di protezione, perché la pelle si abitua e acquista una resistenza maggiore al sole. In montagna, invece, bisogna usare una protezione alta per tutto il tempo dell’esposizione al sole.
Torna alla sezione: salute