Visitare Iraklio
ISOLA DI CRETA : IRAKLIO
Iraklio, capitale di Creta, è una delle maggiori città dell’isola nonché la sua porta d’ingresso principale. A Iraklio c’è un aeroporto internazionale, che, insieme ad un porto ben collegato con le altre isole dell’Egeo, porta a Creta migliaia di turisti ogni anno. IRAKLIO è tra le località di Creta più frequentate, non soltanto per la bellezza delle spiagge, ma anche perché ricca di attrattive artistiche e storiche.

Creta ed in particolare Iraklio è la culla della civiltà minoica, che realizzò in questa città un importante scalo commerciale. All’origine della civiltà cretese c’è il mitico re Minosse, che riuscì a dare vita ad una civiltà fiorente, sfruttando le terre fertili e la felice posizione strategica di Creta. La civiltà minoica era pacifica e prosperosa, lo dimostra il fatto che non c’erano mura possenti o costruzioni a difesa delle città, ma soltanto palazzi residenziali, tra cui quello di Cnosso, con sontuosi appartamenti, botteghe, templi ed efficienti reti fognarie. Ovviamente, chi va ad Iraklio non può fare a meno di visitare uno dei tesori archeologici più preziosi della Grecia. La visita al Palazzo di Cnosso non fa rimpiangere di non avere trascorso la giornata al mare. Inoltre, il costo basso del biglietto permette anche di noleggiare una guida che vi porterà per le strade della corte e nelle varie stanze spiegandone la storia nei particolari.
Offerte a Creta

Una delle aree più belle di Iraklio è senza dubbio il suo porto antico, difeso da una piccola fortezza, entrambi realizzati dai Veneziani, che si impossessarono dell’isola nel tredicesimo secolo. La fortezza veneziana di Iraklio, Koulés, ossia Castello a Mare, è davvero suggestiva ed è intatta come appena costruita. La fortezza è arricchita da statue che raffigurano i leoni alati di San Marco e dai suoi torrioni si può ammirare l’intera città di Iraklio, oltre agli antichi edifici del porto veneziano, come la darsena oppure l’Arsenale.
Iraklio è ricca di chiese e piccole cappelle che in realtà sono veri e propri capolavori dell’arte religiosa.
In piazza Krini, ad Iraklio, si può visitare la chiesa di San Marco, edificata nel tredicesimo secolo, durante il dominio veneziano. I Turchi la trasformarono in una moschea, e soltanto dopo interventi di restauro per i danni causati dal terremoto, ha ripreso l’aspetto originario.
Oggi, la chiesa di San Marco è la sede di un’enoteca, dove sono esposte le copie di importanti affreschi bizantini.
Altra chiesa importante di Iraklio è dedicata a Santa Caterina, ricca di bellissime icone e sede del Museo di Arte Religiosa. Sempre opera dei Veneziani è la Fontana Morosini, nella centralissima piazza Venizelou, che la sera si anima di turisti.
Da non perdere è il mercato all’aperto, pieno dei sapori e colori della tradizione gastronomica ed artigianale cretese.

C’è la spiaggia di Karteros e di Amnissos, una grande distesa sabbiosa, facilmente raggiungibile con l’autobus o con il taxi. Anche la spiaggia di Analipsi è particolarmente bella
Infine la spiaggia di Amoudara, situata nel Golfo di Heraklion, è ideale per i surfisti e per gli amanti degli sport acquatici.
Torna sull’Isola di Creta